Prestiti Inpdap

Il Prestito Inpdap, è un prestito erogato dall’ente Inpdap (appunto), ovverosia l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica.

Tale prestito è destinato ad una specifica categoria di dipendenti, ovverosia a coloro che lavorano, o hanno lavorato (in questo caso si parla di pensionati), come dipendenti dell’amministrazione pubblica e che, quindi siano regolarmente iscritti alla Gestione Unitaria del Credito.

Come dicevamo, tale prestito è offerto anche ai pensionati, purché abbiano lavorato in tale settore. E’ un prestito che segue delle direttive assai rigide e che, si può definire un “prestito targettizzato”.

Tuttavia nella sua targettizzazione, offre ai rispondenti ai requisiti, per l’accettazione del prestito, dei grandi vantaggi, nei tassi di interesse e nelle agevolazioni ad essi annesse.

Aggiornamenti e novità sui prestiti Inpdap ai dipendenti statali

In breve si può dire che, seppure in veste di prestito a pochi eletti, esso si elasticizza nelle forme a loro destinati.

Ora andiamo a vedere, passando in rassegna nel dettaglio, quali forme di prestito appartenenti a questa categoria esistono, esaminando con un minimo di particolare le specifiche di tale forma finanziatrice proposta.

Esistono, fondamentalmente, tre tipologie di finanziamento previste, che rientrano sotto il nome di prestito Inpdap:

Prestito Pluriennale: Basa le sue garanzie di pagamento sulla formula della cessione del quinto dello stipendio, deve avere la durata minima di 5 anni, fino ad un massimo di 10. (Richiede la presentazione di una documentazione di spesa)

Prestito Pluriennale Garantito: Ha quasi le stesse caratteristiche del semplice “Prestito Pluriennale”, ma richiede la presenza di una società finanziaria che faccia da garante per i rischi legati al rimborso delle tasse e non richiede la presentazione di una documentazione di spesa.

Piccolo Prestito: Un vero e proprio “prestito personale”, che può vere una durata compresa tra 1 e 4 anni, e può arrivare fino ad 8 volte lo stipendio del richiedente.