Mutuo: tasso fisso o variabile, come sceglierlo

Mutuo: tasso fisso o variabile, come sceglierlo. Quando sentiamo parlare di mutuo la prima cosa che ci viene in mente è il tasso. Non a caso la scelta fondamentale che bisogna fare quando si fa richiesta di un mutuo è proprio se avere un tasso fisso oppure variabile.

Mutuo, come scegliere il tasso

Il tipo di tasso che si sceglie di applicare a un mutuo è importantissimo. Questa scelta infatti andrà a influire sul totale dei costi del finanziamento e, dunque, sugli interessi che andranno versati rispetto al capitale che è stato concesso con il prestito. Le opzioni sono principalmente due: il tasso fisso e il tasso variabile.

In entrambi i casi gli interessi sono calcolati in case ad alcuni indici di riferimento, ossia Eurirs ed Euribor. A ciò si aggiungerà lo spread che viene stabilito dall’istituto bancario che concede il mutuo. Questo valore corrisponde alla percentuale del guadagno reale in base a costo del denaro per la banca che concede il finanziamento.

Il tasso fisso

Il tasso fisso viene stabilito al momento della stipula e rimane invariato nel corso di tutto il periodo del mutuo. Il suo vantaggio dunque è quello di restare costante nel tempo, lontano dalle oscillazioni causate dal mercato. Viene scelto solitamente da chi vuole pianificare con precisione quale sarà il proprio impegno economico. Rispetto al tasso variabile risulta però leggermente più alto.

Il tasso variabile

Il tasso variabile comporta una buona opportunità di risparmio a fronte però di un rischio. La rata da pagare per il mutuo infatti sarà legata all’andamento degli indici di mercato. Sulla scelta dunque peseranno particolarmente le previsioni riguardanti il futuro dell’andamento dei tassi.

Il tasso misto

Troviamo poi il tasso misto che è una soluzione a metà fra i due. A fronte di un più elevato spread infatti permette di modificare il tipo di tasso diverse volte nel corso del finanziamento. Ciò può avvenire in scadenze che vengono definite dal contratto ed è sempre bene, nella scelta, fare riferimento a un esperto della banca che saprà fornire la soluzione ottimale.

Come richiedere il mutuo ING e quali sono i tassi

Come richiedere il mutuo ING? Il Mutuo Arancio è un mutuo online fra i più convenienti, pensato per poter trasformare i progetti e il sogno di una casa in realtà. Per chi sta acquistando il primo immobile inoltre è possibile finanziare sino al 95% del valore della casa.

I vantaggi sono numerosi. Per prima cosa la richiesta si può fare direttamente da smartphone o pc, chiedendo l’aiuto di un esperto in caso di dubbi. Le rate sono più leggere e si può accedere, grazie al mutuo online, a uno sconto dello 0,20% sul TAN se si decide di addebitare le rate sul Conto Corrente Arancio.

La richiesta si può fare online ed è velocissima. Per prima cosa bisognerà scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze, calcolando la rata con sistema online, in seguito si dovrà compilare la richiesta, finalizzando la domanda con la firma digitale e caricando i documenti. L’ultimo step riguardai dati per la perizia. Un esperto inoltre sarà a disposizione dall’inizio sino alla fine, accompagnando la persona verso l’acquisto di casa, passo dopo passo.