Essendo l’agricoltura un’attività attorno a cui, ancor oggi, gravita gran parte dell’economia nazionale, era ovvio che nascessero leggi e forme di credito atte ad agevolare quest’attività fornendo agli imprenditori agricoli particolari appoggi sul fronte creditizio.
A favore della sanatoria prevista per tali macro-aziende e per dare una spinta agevolava a quegli imprenditori che gli avessero conferito i propri prodotti, dando loro appoggio nelle proprie risorse, per le manovre atte a chiudere il buco, con strategie di marketing attuate dai consulenti incaricati, sono state varate numerose leggi che davano a tali imprenditori innumerevoli vantaggi sul piano del credito.
A tale scopo infatti è stato varato il DECRETO-LEGGE 27 gennaio 2004, n. 16. Esso tratta, come letteralmente specificato nel titolo del decreto: Disposizioni urgenti concernenti i settori dell’agricoltura e della pesca.
Tale decreto riporta vantaggi anche per le aziende di autotrasporto che vantino crediti nei confronti di tali grandi aziende insolventi e nei confronti del settore imprenditoriale relativo alla pesca.
Aggiornamenti e novità sui finanziamenti agricoltura
In questa maniera si è voluto dare un forte incentivo a tutte quelle aziende che in Italia hanno fatto fiorire la nostra economia, preservando l’identità originaria del paese, senza bloccare il processo evolutivo che porta l’economia a girare in maniera positiva per il benessere generale, anche in favore di tutte quelle aziende che non rientrano nel settore specifico.
L’economia infatti, é costituita di diversi settori, ma trova nel nostro paese, il suo cuore portante nell’agricoltura. Questo rende chiara l’importanza di questo settore imprenditoriale.
Di qui la necessità di agevolazioni per l’ottenimento di credito finanziario, come finanziamenti agricoli per scopi di ampliamento del settore stesso, a tale categoria.
Inoltre, essendo l’economia di base fondata sul settore agricolo è ovvio che si tratta di investimenti per imprenditori con un basso margine di rischio.]]>